
Un pessimista vede le difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà. |
|
Beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali: dichiarazione periodo d'imposta 2026 dal 15 ottobreGiovedì 09/10/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell'aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e al non riconoscimento totale o parziale delle detrazioni d'imposta per reddito, potranno presentare la dichiarazione per il periodo d'imposta 2026 relativa alle aliquote fiscali e alle detrazioni d'imposta, a partire dal 15 ottobre 2025. A chiarirlo l'Inps, nel Messaggio n. 2916 del 3 ottobre. Per presentare la richiesta si deve accedere al servizio online "Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d'imposta per reddito e per carichi di famiglia" del sito dell'Istituto. In mancanza di esplicita comunicazione, l'Istituto, in qualità di sostituto d'imposta, applicherà:
Anche se si percepisce l'Assegno unico e universale (AUU), precisa l'Inps, è importante comunicare all'Inps i dati relativi ai figli a carico. I figli, come chiarito anche dall'Agenzia Entrate, rilevano ai fini dei benefici fiscali anche quando il contribuente percepisce già l'AUU e quando il figlio ha superato i requisiti anagrafici previsti dall'art. 12 del TUIR. Fonte: https://www.inps.it |
|
Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro Dott. Nicola Fedele |
Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro dott. Nicola FEDELE |
|
Via Castelnuovo, 7 - 71010 Serracapriola (FG)Tel: 0882-215023 - Fax: 0882-215023Email: studiofedelenicola@libero.itP.IVA: 02253940718 |
Via Vidimari, nr. 66 - 67051 Avezzano (AQ) |
|