Cos’è e come funziona l’iscrizione alla White List antimafia
Venerdì 03/10/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.
L’iscrizione all’elenco White List è obbligatoria per alcune specifiche categorie di imprese, qualora debbano stipulare contratti diretti o indiretti, come ad esempio contratti in subappalto, con la pubblica amministrazione. Tuttavia, anche se un’impresa non intende partecipare a gare d’appalto o comunque ricevere affidamenti dalla pubblica amministrazione, l’iscrizione all’elenco White List può rappresentare un elemento di garanzia nei confronti di terzi, anche nei rapporti tra soggetti privati. Le attività definite come maggiormente esposte al rischio di infiltrazioni mafiose (a prescindere che siano esercitate in maniera primaria/prevalente o secondaria) per cui è possibile l’iscrizione nell’elenco White list sono riportate all’art.1, comma 53 della Legge 190/2012 e sono le seguenti:
- estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
- noli a freddo di macchinari;
- fornitura di ferro lavorato;
- noli a caldo;
- autotrasporti per conto di terzi;
- guardiania dei cantieri;
- servizi funerari e cimiteriali;
- ristorazione, gestione delle mense e catering;
- servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.
L’iscrizione alla White List sostituisce la comunicazione ed anche l’informazione antimafia liberatoria, anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta. Quindi, una volta iscritte nelle White List, le imprese non dovranno presentare altri documenti alle pubbliche amministrazioni ai fini della cosiddetta “liberatoria antimafia”.
Ai fini dell’iscrizione nell’elenco, il titolare dell’impresa individuale ovvero, se l’impresa è organizzata in forma di società, il legale rappresentante presentano, per via telematica, istanza alla Prefettura competente nella quale indica il settore o i settori di attività per cui è richiesta l’iscrizione. L’iscrizione è disposta dalla Prefettura competente all’esito delle verifiche antimafia. La Prefettura comunica il provvedimento di iscrizione per via telematica ed aggiorna l’elenco pubblicato sul proprio sito istituzionale.
L’iscrizione va rinnovata ogni anno, entro 30 giorni dalla scadenza.
|
Venerdì 10/10 |
|
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e... |
|
|
Venerdì 10/10 |
|
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero... |
|
|
Venerdì 10/10 |
|
Con il Pronto Ordini n. 63/2025 il CNDCEC ha fornito chiarimenti sulla gestione della casella PEC da... |
|
|
Venerdì 10/10 |
|
Con messaggio n. 2449 del 7 agosto scorso l'Inps ha comunicato la possibilità, per i soggetti... |
|
|
Giovedì 09/10 |
|
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 3 ottobre 2025, ha reso noto che la percentuale... |
|
|
Giovedì 09/10 |
|
La restituzione dell’Iva non dovuta è ammessa solo nel caso in cui l’imposta sia stata... |
|
|
Giovedì 09/10 |
|
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 è stat pubblicata la Legge 26 settembre 2025,... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|