Telefono e Fax
Tel: 0882-215023 Fax: 0882-215023
Un pessimista vede le difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà.  

L'Agenzia Entrate conferma natura finanziaria dei proventi da 'carried interest'

Venerdì 03/10/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul regime fiscale applicabile ai proventi da "carried interest", chiarendo un caso concreto relativo a manager di una società operante in Italia.
Con Risposta a interpello n. 255 del 29 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di alcuni manager che, attraverso un "veicolo" di investimento lussemburghese, hanno sottoscritto quote “carried” di un fondo gestito dal gruppo. L’Istante chiedeva se i proventi derivanti da tali quote potessero essere qualificati come redditi di natura finanziaria, anche in assenza del requisito dell’holding period quinquennale previsto dall’art. 60 del DL 50/2017.

La norma, come ha ricordato l'Amministrazione, presume la natura finanziaria dei proventi da carried interest solo se sono rispettati i tre requisiti previsti:
  • investimento minimo dell’1%;
  • priorità di remunerazione agli altri investitori (hurdle rate);
  • detenzione degli strumenti per almeno 5 anni. 


L'Agenzia ha ritenuto che, nonostante nel caso in esame il requisito temporale non risulti soddisfatto, poiché la liquidazione del fondo avverrà prima del quinquennio, pur mancando l’holding period i proventi mantengono natura finanziaria, in considerazione di alcuni elementi:
  • l’investimento significativo e allineato ai criteri normativi;
  • l’effettiva esposizione al rischio di perdita del capitale;
  • le clausole che consentono ai manager di mantenere le quote in caso di “good leaver”;
  • la presenza di una remunerazione ordinaria già elevata rispetto agli standard di mercato.


Dunque l'Agenzia ha confermato che i proventi derivanti dalla sottoscrizione delle quote carried non costituiscono reddito di lavoro dipendente, ma rientrano tra i redditi di natura finanziaria.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Venerdì 10/10
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Venerdì 10/10
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
Venerdì 10/10
Con il Pronto Ordini n. 63/2025 il CNDCEC ha fornito chiarimenti sulla gestione della casella PEC da...
 
Venerdì 10/10
Con messaggio n. 2449 del 7 agosto scorso l'Inps ha comunicato la possibilità, per i soggetti...
 
Giovedì 09/10
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 3 ottobre 2025, ha reso noto che la percentuale...
 
altre notizie »
 

Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro Dott. Nicola Fedele

Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro dott. Nicola FEDELE

Via Castelnuovo, 7 - 71010 Serracapriola (FG)

Tel: 0882-215023 - Fax: 0882-215023

Email: studiofedelenicola@libero.it

P.IVA: 02253940718

Via Vidimari, nr. 66 - 67051 Avezzano (AQ)