Telefono e Fax
Tel: 0882-215023 Fax: 0882-215023
Un pessimista vede le difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà.  

Partite Iva I trimestre 2025: lieve incremento rispetto al 2024

Venerdì 16/05/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il report sulle partite Iva relativo al primo trimestre 2025, che ha registrato un aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 187.300 nuove aperture.

I dati relativi alla natura giuridica evidenziano, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, un calo dell'1,1% delle persone fisiche e del 6,1% delle società di persone, mentre crescono del 2,3% le società di capitali. Particolarmente positivo il dato dei nuovi avviamenti da parte di soggetti non residenti, in aumento del 47,3%.

Relativamente alla ripartizione territoriale, sempre rispetto al corrispondente periodo del 2024, sono stati evidenziati importanti incrementi in Molise (+11,9%), Lombardia (+5,6%) e in Calabria (+5,5%), mentre sono in flessione la Basilicata (-25,8%), la Valle d’Aosta (-6,4%) e la Liguria (-5,8%).

In base alla classificazione per settore produttivo, il maggior numero di avviamenti di partite Iva ha riguardato il settore delle attività professionali (18,5% del totale), seguito dal settore del commercio con il 15,8% e dal settore della sanità e assistenza sociale (10,4%). 
Tra i primi 10 settori, che fanno registrare nel complesso l’83,9% dei nuovi avviamenti nel primo trimestre del 2025, le variazioni più significative rispetto al primo trimestre del 2024 riguardano il settore dell’agricoltura (-13,6%), il settore dell’istruzione (-9,6%), il settore delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-7,4%), il settore delle attività professionali (-7,3%) e il settore delle costruzioni (-7,1%).

Nel primo trimestre del 2025, 101.450 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari al 54,2% del totale delle nuove aperture, con un lieve incremento (+1,5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Clicca qui per accedere alla sintesi dei dati.

Fonte: https://www.finanze.gov.it
Le ultime news
Ieri
Scade il 3 giugno (il 31 maggio è sabato e il 2 giugno è festa) il termine per l’invio...
 
Ieri
Con Provvedimento del 13 maggio l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione...
 
Ieri
E' approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 109 del 13 maggio 2025) la Legge n. 69/2025, di conversione in...
 
Ieri
In scadenza il termine per contribuire alla redazione definitiva delle Linee guida per l’implementazione...
 
Giovedì 15/05
La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 8141 del 27 marzo 2025 si è espressa...
 
Giovedì 15/05
Sul sito internet del Ministero dell'Economi a e delle Finanze è stato pubblicato il D.M. 28 aprile...
 
altre notizie »
 

Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro Dott. Nicola Fedele

Studio di Consulenza Fiscale e del Lavoro dott. Nicola FEDELE

Via Castelnuovo, 7 - 71010 Serracapriola (FG)

Tel: 0882-215023 - Fax: 0882-215023

Email: studiofedelenicola@libero.it

P.IVA: 02253940718

Via Vidimari, nr. 66 - 67051 Avezzano (AQ)