La novità in materia di Irpef e detrazioni lavoro dipendente nella Circolare delle Entrate
Mercoledì 21/05/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia d’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e tassazione dei redditi di lavoro dipendente contenute nella Legge di bilancio 2025, ed in materia di redditi da lavoro dipendente introdotte con il Decreto n. 192/2024, c.d. Decreto delegato, attuativo della riforma fiscale (legge n. 111/2023).
Tra le misure concernenti l'Irpef vengono riconfermate, a regime:
- la riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito e relative aliquote:
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
- 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
- 43% per i redditi che superano 50.000 euro.
- l’innalzamento, da 1.880 euro a 1.955 euro, della detrazione prevista per i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente, escluse le pensioni e assegni a esse equiparati, e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro.
La modifica conferma pertanto l'ampliamento, fino ad 8.500 euro, dell’ammontare del reddito escluso da imposizione (c.d. no tax area) previsto per i titolari di redditi di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, equiparandolo a quello già vigente a favore dei pensionati.
Fonte:
https://www.agenziaentrate.gov.it
|
Oggi |
|
Il SAFE (Simple Agreement for Future Equity) è un contratto di investimento attraverso il... |
|
|
Oggi |
|
Con Provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 375356 del 2 ottobre 2024, recante la disciplina... |
|
|
Oggi |
|
Nella sezione del sito dell'Agenzia delle Entrate dedicata alla dichiarazione precompilata è stata... |
|
|
Oggi |
|
Con Ordinanza n. 10211 del 17 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,si è espressa... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|